Il riciclo dei materiali edili riveste un’importanza fondamentale non solo per il rispetto dell’ambiente, ma anche per il miglioramento dell’efficienza economica nell’edilizia. Infatti, il riutilizzo di materiali provenienti da demolizioni o ristrutturazioni consente di dare nuova vita a risorse che altrimenti andrebbero smaltite in modo inadeguato, creando danni all’ambiente e al contesto urbano circostante.
Se non trattati correttamente, i rifiuti edili potrebbero essere abbandonati in luoghi non idonei, provocando situazioni di degrado urbanistico, inquinamento del suolo e dei corsi d’acqua e problemi di smaltimento difficili da risolvere.
Il riciclo di materiali edili può essere di 3 diverse categorie: primario, secondario e terziario, a seconda del trattamento e del prodotto finito. Nel primo caso si riutilizza il materiale risultante dalle demolizioni o costruzioni direttamente in cantiere; nel caso secondario avviane un trattamento meccanico del materiale inerte eliminato; nella terza modalità si attua un trattamento chimico che trasforma lo scarto in materiale molto simile a quello utilizzato inizialmente.
Questo processo di riciclo di materiali derivanti dall’edilizia implica numerosi vantaggi su piano economico perché oltre a ridurre costi energetici, si tratta di materiali a basso costo ma con le stesse qualità del prodotto di derivazione. Inoltre non va a costituire ingombro per la collettività, se abbandonati in altro modo.
ORARIO DI SERVIZIO