Il movimento terra comprende una serie di operazioni fondamentali per la preparazione e la gestione del suolo nei cantieri edili e infrastrutturali. Questo processo include lo scavo, lo spianamento, il carico e il trasporto di materiali inerti, garantendo una base stabile per la realizzazione di nuove strutture o per il riassetto di aree dismesse.
Uno degli ambiti in cui il movimento terra riveste un ruolo cruciale è quello delle demolizioni. Durante queste operazioni, i materiali inerti derivanti dall’abbattimento degli edifici vengono raccolti e trasportati presso impianti di riciclaggio specializzati, dove vengono selezionati e trattati per un eventuale riutilizzo in nuove costruzioni.
Inoltre, il movimento terra è essenziale per il trasporto di rifiuti speciali derivanti da attività di cantiere, i quali vengono conferiti in appositi centri di stoccaggio e smaltimento, nel pieno rispetto delle normative ambientali.
Oltre a questi aspetti, il movimento terra è un'attività indispensabile anche nel settore del commercio di materiali da costruzione. Grazie all’impiego di mezzi pesanti e autocarri, è possibile movimentare e trasportare grandi quantità di inerti come ghiaia, pietrisco, cemento, calcestruzzo e sabbia, materiali essenziali per la realizzazione di infrastrutture, edifici e opere di urbanizzazione.
L’utilizzo di macchinari avanzati, come escavatori, bulldozer e pale meccaniche, consente di eseguire ogni operazione con la massima efficienza e precisione, riducendo i tempi di lavorazione e garantendo un trasporto sicuro ed efficace dei materiali. Grazie a un’attenta pianificazione logistica, il movimento terra contribuisce a ottimizzare le fasi di cantiere, assicurando una gestione sostenibile delle risorse e minimizzando l’impatto ambientale.
ORARIO DI SERVIZIO